Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Contattaci +39 0144 322575

21 marzo 2012 -Inaugurazione dell’impianto audio video al reparto di nefrologia dell’Ospedale di Acqui Terme

Rotary Acqui Terme / Archivio  / 2011-12  / 21 marzo 2012 -Inaugurazione dell’impianto audio video al reparto di nefrologia dell’Ospedale di Acqui Terme
inaugurazione_ospedaleDi inaugurazioni durante l’anno, ad Acqui Terme, se ne svolgono molte. Sono tutti eventi importanti relativamente al settore di attività proposto, ma alcune fanno presa sull’opinione pubblica più di altre. Tra queste ultime eccelle la cerimonia del 21 marzo dedicata alla presentazione ed illustrazione ufficiale da parte del Rotary Club Acqui Terme dei dieci televisori dotati di cuffie stereo senza fili per i pazienti dializzati presso il servizio di Nefrologia all’ospedale “Monsignor Giovanni Galliano” di Acqui Terme. Ogni letto di degenza è stato dotato di un televisore che accompagna il paziente durante quattro ore circa, due volte la settimana, in cui viene costretto a sottoporsi a dialisi.

La sofferenza di essere attaccati ad una macchina per vivere viene un poco alleviata dai programmi televisivi che ogni paziente può scegliere. Alla cerimonia, con il presidente del Rotary Luca Lamanna, il presidente della Biennale internazionale per l’incisione Giuseppe Avignolo, il presidente eletto Giorgio Borsino, ed il prefetto rotariano Giorgio Frigo (quest’ultimo prima della meritata pensione aveva svolto per ventidue anni l’incarico di primario di Ortopedia al nosocomio acquese). Erano presenti anche il commissario straordinario dell’Asl.Al, Mario Pasino, il dottor Marco Manganaro responsabile del Centro dialisi acquese, con vari dirigenti tra cui Simone Poretto e Giuseppe Faraci, quindi molti medici tra i quali il dottor Piero Iacovoni, primario di chirurgia, che alcuni anni fa aveva ottimamente presieduto il Rotary Club Acqui Terme.

Il caso, denunciato da L’Ancora, scoppiò lo scorso anno con l’avvento della televisione digitale. I televisori del Centro dialisi, privi di decoder, erano rimasti senza segnale ed i pazienti del reparto rimasero senza immagini televisive. La situazione venne segnalata da un degente addolorato per la perdita della compagnia derivata dal piccolo schermo. La notizia venne ripresa dal Rotary, che con l’aiuto di varie aziende, risolse il problema. Tra i collaboratori è da citare Marco Riccabone il quale, nell’ambito della manifestazione del 21 marzo, è stato insignito della massima onorificenza del Rotary International, il Paul Harris Fellow. Sull’attestato del conferimento si sottolinea che “quando genio e generosità si uniscono nasce un personaggio come Mario Riccabone, un maestro dell’alta tecnologia che ha saputo abbinare il gene della bontà d’animo, insito nel suo essere, che gli consente di perseguire degnamente gli stessi scopi che il Rotary si prefigge.

Marco Riccabone, sposato con la signora Elisabetta, è un imprenditore considerato tra i massimi esperti nel settore degli impianti televisivi tra cui lo Stadio Olimpico di Torino. L’onorificenza che gli viene conferita esprime il riconoscimento dei suoi meriti”.