Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Contattaci +39 0144 322575

16 marzo 2012 – Con Mauro Mazza e Massimo Giletti cultura e spettacolo

Rotary Acqui Terme / Archivio  / 2011-12  / 16 marzo 2012 – Con Mauro Mazza e Massimo Giletti cultura e spettacolo
rotaryAcqui Terme. La simpatia, la popolarità e professionalità di Massimo Giletti (conduttore su Rai Uno del progranna L’Arena); la cultura, il prestigio e il titolo professionale di Mauro Mazza (direttore di Rai Uno) uniti ad un’ottimale collaborazione tra il Rotary Club Acqui Terme ed il Comune (assessorato alla Cultura, esattamente sezione Premio Acqui Storia), nel tardo pomeriggio di venerdì 16 marzo, hanno conquistato il gran numero di ospiti presenti al Grand Hotel Nuove Terme per la presentazione dell’opera prima di Mazza, L’Albero del mondo, edita dalla Fazi Editore. Il volume appartiene alla Collana La Strada.

La manifestazione si è svolta in due fasi: la prima, alle 19, pubblica, nel Salone della Bella Epoque. Quindi, verso le 21, a livello sociale rotariano, con una conviviale svoltasi nel Salone delle colonne, sullo stile “a cena con l’autore”, la serata è stata completata con una parte discorsiva tra Giletti, Mazza e il presidente del Rotary Lamanna sull’opera letteraria e sul mestiere di giornalista.

Nella parte pubblica, tenuta al Salone Belle Epoque, al tavolo dei relatori, con Mazza e Giletti c’erano l’assessore Carlo Sburlati, il presidente del Rotary Club Acqui Terme Luca Lamanna ed il professor Carlo Prosperi. Tra gli ospiti, il comandante la Compagnia carabinieri di Acqui Terme Antonio Quarta, (Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria), Mario Pasino (Commissario straordinario As.Al), il vice sindaco Enrico Bertero, il presidente delle Terme Riccardo Molinari.

Sburlati ha presentato la manifestazione e gli ospiti, di seguito il presidente del Rotary club Acqui Terme, Luca Lamanna, ha detto di essere particolarmente onorato di avere ospiti della serata e della città personaggi di così alto profilo. Prosperi, nel breve spazio concessogli dalla programmazione, ha recensito l’opera, non prima di avere ricordato “che i libri non vanno raccontati, ma letti”.

L’opera è resa più semplice dall’ottima suddivisione dei capitoli, caratterizzati da testi che propongono personaggi che hanno caratterizzato la storia. Il libro va letto con attenzione per la forte presenza di elementi tratti dalle fonti, per la puntuale ricostruzione dei fatti e dell’atmosfera del 1942, quando il Reich entra in crisi e si invertono le sorti della guerra. I protagonisti sono personaggi realmente esistiti, sebbene i loro dialoghi e pensieri siano frutto della fantasia dell’autore.

Nel libro, Mazza cerca di immaginare e raccontare Giaime Pintor ed Elio Vittorini, come giovani attratti dalla Weimar dal convegno degli scrittori europei, al quale parteciparono anche intellettuali italiani, organizzato dal ministro della propaganda Joseph Goebbels. Quest’ultimo è il terzo protagonista del volume, insieme a Vittorini e Pintor. L’albero del mondo è dunque un romanzo interessante, che vive il senso della vita, prodotto con sapienza e caratterizzato da fatti veri con protagonisti personaggi veramente esistiti.

Mauro Mazza è nato a Roma nel 1955. Giornalista dal 1979, ha lavorato al GR1 e al TG1. Dal 2009 è direttore di Rai 1, dopo avere guidato sel sette anni il TG2. La sua carriera in RAI è stata un successo. Recentemente è entrato nelle polemiche per San Remo per gli sproloqui di Celentano. Il molleggiato, è vero, “fracassa”, ma attrae, incolla al video ed è ciò che si chiede, anche, al direttore di una testata televisiva. Massimo Giletti, torinese, giornalista, conduttore televisivo ha esordito negli anni novanta presentando i contenitori di RAI2 “Mattina in famiglia”. Dal 2002 è un volto di RAI1. La domenica, dalle 14 alle 16,30, Giletti è al timone de L’Arena, un format di successo.