Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Contattaci +39 0144 322575

6 luglio 2014 – Passaggio delle Consegne

Rotary Acqui Terme / Archivio  / 2013-14  / 6 luglio 2014 – Passaggio delle Consegne

Domenica 6 luglio 2014. Abbazia di Santa Giustina (Sezzadio).

Passaggio delle Consegne da Gian Maria Bianchi a Bruno Lulani.

 

Prima parte.

Il Presidente uscente Bianchi ha presentato, con una serie di diapositive, le riunioni conviviali e i tre service più significativi dell’anno rotariano 2013-14. Durante il Congresso Distrettuale del 20 giugno a Genova, il Club di Acqui Terme è stato insignito di due importanti riconoscimenti: l’Attestato Presidenziale con Distinzione e il Premio Rotary Club Central 2013/2014.

Bianchi ha poi chiamato L’Assistente del Governatore Rinaldo Firpo e gli ha consegnato la Paul Harris Fellow, con la motivazione “Per il suo grande aiuto, paterno e fraterno al tempo stesso, al nostro Club”. Ha quindi insignito della Paul Harris Fellow i suoi tre collaboratori più stretti. Elisabettta Franchiolo: “Tesoriere straordinario”. Franco Zunino: “Segretario eccezionale”. Adriano Benzi: “Prefetto magnifico”.

ottimo

foto-6-def

Seconda parte

Bianchi si è tolto il collare del Club e lo ha messo al collo del nuovo Presidente Lulani.

Subito dopo c’è stato lo scambio delle rotelline presidenziali.

 

Terza parte

foto-7-defLulani ha presentato il suo anno rotariano, partendo dal motto “Orgogliosi di partecipare”. Ha proiettato un filmato molto suggestivo sul significato dell’amore e della generosità verso chi è nel bisogno. Ha ricordato che il Rotary è “Servire al di sopra di ogni interesse personale”.

I progetti del Club avranno a che fare con il mondo della scuola e del lavoro, oltre che con la sanità.

Si collaborerà con la scuola al fine di garantire un buon orientamento scolastico che permetta ai ragazzi, aiutati anche dalle famiglie, di individuare il loro futuro. Un progetto specifico riguarderà le difficoltà nel leggere, nello scrivere e nel contare, attraverso uno screening per individuare la dislessia nei bambini. Continueranno i due progetti “Prevenzione obesità pediatrica” e “PASS: Progetto Andrologico di Screening per Studenti”.

Infine, si sta avviando una collaborazione con il Centro di Ascolto per mettere in campo attività di supporto alle persone in difficoltà economiche e psicologiche.

 

Quarta parte

Aperitivo en plein air nello splendido parco di Villa Badia.

Poi cena conviviale nel salone interno, con l’accompagnamento musicale della brava arpista Eleonora Perolini.

(Altre foto del “Passaggio” sono nella Galleria del sito)

ultimate-3