
Conviviale con Signore
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO – ACQUI
T.
Tra le finalità
statutarie del Rotary International nell'ambito delle attività da svolgere sul
territorio rientra anche l'attenzione da prestare ai problemi della gioventù,
della Scuola, della formazione professionale, della preparazione ed accesso al
lavoro. Pertanto il nostro Club ha ritenuto di notevole importanza dedicare uno
degli incontri di questa annata rotariana ad una splendida realtà del nostro
territorio:
La
Scuola Alberghiera
di Acqui Terme.
Ad accogliere la
comitiva rotariana guidata dal presidente Adriano Benzi c'erano il presidente
del Consorzio per la Formazione Professionale nell'Acquese. Dott. Eugenio
Caligaris , il Consigliere dello stesso
Consorzio Carlo Ricci ed il Direttore della Scuola Pasquale Tosetto.
La Scuola forma mini professionisti delia ristorazione e del
settore alberghiero, giovani in grado di
essere assorbiti dai mercato del lavoro de! settore in ambito locale, nazionale
ed estero.
I rolariani hanno visitato ì locali e le strutture
scolastiche, dotate delle più moderne tecnologie che sono di supporto ai lavoro
degli chef di cucina o di sala ed alla loro creatività:
aule didattiche, cucine, saia convegni, sale riunioni, servizi.
Accanto alle materie
prettamente professionali sono particolarmente curate materie di studio fondamentali.
Italiano, matematica e lingue straniere: Nel corso della
conviviale il nostro presidente Adriano Benzi, che è anche consigliere (da novembre 2006,
vicepresidente) del Consorzio,a nome dei rotariani ha espresso il riconoscimento e
l'apprezzamento per la realizzazione di una struttura veramente notevole e
perfettamente funzionale ed i complimenti per gli apprezzati e riconosciuti risultati raggiunti al
Direttore, agli Insegnanti ed agli Allievi.
A conclusione
dell'incontro il Dr. Danilo Rapetti, Sindaco di Acqui, ha ricordato il grande impegno del
Comune, che in tempi brevi è riuscito a costruire l'edificio della Scuola e l'importanza
di questo tipo di formazione professionale sul territorio.
Un ringraziamento
infine da parte degli Amministratori per le incisioni concesse in comodato dalla
Associazione Biennale Internazionale per l'Incisione a testimoniare sulle pareti del
Salone della Scuola, la presenza sul territorio di un'altra bella realtà, il "Premio
Acqui" della Biennale, avviata dal nostro Club nel 1993 e giunta
quest'anno alla
ottava edizione.