
Conviviale con Signore
Relatore:Dr. ALDO BOCHICCHI0. Presidente del Tribunale di Acqui Terme.
Tema : “Nuovo diritto di famiglia”
Ospiti : SignoraNatalina Bochicchio; Dr. Danilo Rapetti (Sindaco di Acqui Terme);Dr. Giovanni Gabutto (GiudiceOnorario del Tribunale di Acqui); Cap. Francesco Bianco (ComandanteCompagnia Carabinieri); Tenente Giovanni Marchetti (ComandanteTenenza Guardia di Finanza); Dr. Marco Roveta (Igiene Pubblica ASL); i giornalisti CarloRicci (L’Ancora) e Fabio Vacchino (Il Piccolo);
Dopo l’interventointroduttivo e di saluto del presidente Cav. Adriano Benzi, il relatore vienepresentato dall’ Avv. Osvaldo Acanfora che in sintesi espone i principalimomenti della carriera in Magistratura del Dr. Aldo Bochicchio a partire dallacarica di Pretore a Crotone a quella attuale di Presidente del Tribunale diAcqui Terme, dove è arrivato nel 2001 dopo essere stato sostituto procuratore aSala Consilina, Potenza e Salerno, e presidente di sezione al Tribunale diSanremo.
Il dr. Bochicchio inizia spiegando di aver scelto il diritto difamiglia come argomento dell’incontro rotariano, in quanto in questo momento sudi esso c’è un’attenzione molto forte,inquanto la famiglia costituisce la cellula principale della società edall’interno di questa crescono delle conflittualità.
Esistono allo statoattuale delle norme, aperte, a volte ambigue, che devono essere riempite dicontenuti ( dagli avvocati e dai giudici). Qualunque giudice ha un proprio vissuto e quindi applica nel caso concreto, ancheinconsapevolmente, il proprio vissuto personale.
Il relatore parte dalconcetto di famiglia nell’antica Roma (pater familias, patria potestas…),quindi il successivo passaggio del Cristianesimo con la Chiesa che ne diventa ilprincipale referente, la principale autorità sul diritto di famiglia; le cosecambieranno con la rivoluzione francese e con la rivoluzione industriale conl’ingresso delle donne nel mondo del lavoro; arriviamo ai giorni nostri con lalegge sul divorzio nel 1970, il referendum, le tante sentenze della CorteCostituzionale, la riforma del 1975, cherecepisce queste sentenze. Nellaconversazione seguita alla dotta lezione del Dr. Bochicchio intervengonoEnrico Piola, Osvaldo Acanfora, Giampiero Gallo, Luca Lamanna, Filippo Piana ed il Sindaco di Acqui Terme Danilo Rapetti,permettendo così ai relatore di approfondire gli argomenti oggi piùattuali: la crisi della famiglia tradizionale, le coppie di fatto, le famiglieallargate, la fecondazione artificiale. Tra le novità più importantil’affidamento condiviso ( entrambi i genitori responsabili anche dopo il divorzio o la separazione), il dirittodei figli ad ambedue i genitori ed anche …ai nonni.
Secondo le nuove normevale il principio che, salvo accordi diversi liberamente sottoscritti dalieparti, in caso di separazione dei genitori il figlio ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativocon ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione ed istruzione daentrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con iparenti di ciascun ramo dei genitori.
Ilgiudice fissa le modalità del mantenimento del minore secondo parametrireddituali. In precedenza il minore eraaffidato ad uno dei genitori.
Siamo in un momento dipassaggio, altre sollecitazioni verranno portate avanti e dovranno essereconsiderate dal legislatore.