Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Contattaci +39 0144 322575

13 Settembre 2013 – Interclub ad Asti con l’On. Michele Vietti

Rotary Acqui Terme / Archivio  / 2013-14  / 13 Settembre 2013 – Interclub ad Asti con l’On. Michele Vietti

13 settembre

Erano oltre 200 i partecipanti al mega-interclub (Asti, Alessandria, Acqui Terme, Canelli-Nizza) organizzato ad Asti presso l’Istituto degli Oblati di San Giuseppe.

Ha svolto gli onori di casa il Dr. Antonio Nanni, Presidente del RC Asti, che, dopo aver salutato le numerose autorità presenti, ha presentato l’onorevole Michele Vietti, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.

Vietti, già socio rotariano, ha trattato alcuni degli argomenti sviluppati nel suo ultimo libro “Fac-ciamo giustizia – Istruzioni per l’uso del sistema giudiziario”.

Quale prima osservazione, segnatamente per la giustizia penale, l’oratore ha espresso critiche circa l’inflazione nel nostro sistema delle fattispecie costituenti reato. Gli effetti risultano scarsissimi, come ha dimostrato una specifica esperienza del Pretore di Trapani, e senza una strategia di fondo, la quale sarebbe meglio orientata con un’operazione di “depenalizzazione”, caratterizzata da imme-diatezza della sanzione civile o amministrativa.

Il confronto con il sistema americano è stato tratteggiato con pochi tocchi. Giuria popolare che il giudice togato dirige per il dibattimento: la giuria decide, non deve motivare; il giudizio di primo grado ha efficacia immediatamente esecutiva. Da qui l’economia di giudizi: il 90% di decisioni ex-tra-processo.

Gli strali dell’on. Vietti si sono appuntati contro la scarsità dei filtri per il contenzioso: la Corte Su-prema USA esamina 80 casi anno, contro gli 80.000 ricorsi della Corte Italica. Responsabile del “processo lungo” per l’oratore è soprattutto l’istituto della prescrizione del reato, la quale matura anche nel corso del processo e che costituisce un invito a sfruttare più gradi di giudizio. Al tema iniziale di un’auspicata depenalizzazione è legato anche il problema del sistema carcerario italiano: 66.000 reclusi per 55.000 posti. Al medesimo tema si collega l’esigenza di sanzioni, appunto più pronte e orientate, specialmente per il sistema economico.