Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Contattaci +39 0144 322575

16 settembre 2014 – Con Alzek Misheff a Palazzo Thea

Rotary Acqui Terme / Archivio  / 2014-15  / 16 settembre 2014 – Con Alzek Misheff a Palazzo Thea

La riunione rotariana del 16 settembre si è svolta in una delle più belle dimore di Acqui Terme.
Il relatore della serata, Alzek Misheff, ha ospitato i soci del Club nella propria abitazione- studio in Pisterna: il Palazzo Thea. A metà degli anni Novanta lui e la moglie Eleonora, già architetto famoso, giunsero ad Acqui, acquistarono il palazzo, fatiscente e in disuso, lo restaurarono e lo riportarono all’antico splendore.

E’ stata una riunione diversa dal solito. Il Presidente Bruno Lulani, nel presentare l’incontro, ha confessato che gli era piaciuta l’idea di rispolverare quelli che erano i vecchi salotti culturali.

E Alzek Misheff è un personaggio che ha dedicato tutta la vita all’arte e alla cultura.
Misheff è un artista eclettico che, nella sua attività, ha approfondito ogni tematica, in particolare la musica e l’arte figurativa.
“L’arte ha mille volti – ha detto – mille espressioni e infinite emozioni. Non si può pensare di incanalarla in un solo percorso.”

Alzek-Mischeff2Nel corso della serata Misheff ha ricordato le tappe salienti della sua vita. E’ nato nel 1940 a Dupniza, in Bulgaria, da cui è fuggito nel 1971 per raggiungere a piedi l’Italia. Soggiornò poi negli Stati Uniti e infine si stabilì prima a Milano e infine ad Acqui.

L’artista ha poi eseguito per i suoi ospiti un brano musicale, facendo volteggiare nell’aria una speciale “bacchetta”, strumento di sua invenzione costituito da un telecomando direzionale collegato a un ricevitore a infrarossi e a un sintetizzatore di uno speciale pianoforte a coda.
Misheff da anni coniuga il suo talento pittorico alla musica utilizzando il Lightning II. “La musicapittura unisce in un unico gesto d’esecuzione le due arti. Alla mano dell’artista viene richiesto di progredire nella figura sulla tela e, nello stesso tempo, muovere in melodia i tasti di un pianoforte”.

 quadro1quadro2

Al termine della performance il presidente Lulani ha donato ad Alzek Misheff  il guidoncino del Club.

misheff_guidoncino

Alzek-Mischeff3