Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Contattaci +39 0144 322575

17 febbraio 2012 – Il Prof. Andrea Margelletti ospite del Rotary Club

Rotary Acqui Terme / Archivio  / 2011-12  / 17 febbraio 2012 – Il Prof. Andrea Margelletti ospite del Rotary Club
MargellettiLa riunione conviviale del Rotary Club Acqui Terme di venerdì 17 febbraio, tenuta nella Sala belle Epoque del Grand Hotel Nuove Terme, è stata arricchita dalla partecipazione del dottor Andrea Margelletti, un analista militare, esperto di terrorismo, consulente di molti governi, fondatore e presidente del Centro Studi Internazionale (Ce.S.I).
Ne ha curato la presentazione il presidente del Rotay il Notaio Luca Lamanna con la presenza al tavolo dell’Avv. Bruno Lulani.
Ospiti della serata, con rotariani e consorti, c’erano il capitano Antonio Quaranta, comandante della Compagnia carabinieri di Acqui Terme; il sindaco Danilo Rapetti, l’assessore Carlo Sburlati e Fabio Zorgno.
I “service” rotariani consistono, tra l’altro nell’attività informativa condotta da personalità in merito a problematiche d’attualità e di ampio respiro.
La relazione tenuta dal professor Margelletti ha trattato un tema di indubbio interesse: “L’Italia ed il mondo al tempo della crisi. Opportunità e criticità”, tema che il relatore ha svolto con una brillantissima relazione, ma prima di entrare nel vivo dell’argomento, Margelletti ha ricordato ai presenti di avere nel suo dna un poco di acquesità: nonno di Visone e nonna di Prasco.
Margelletti, socio del Rotary Club Roma, ha un curriculum ampio ed interessante, di difficile sintesi. Nasce a Genova nel 1966, è presidente del Ce.S.I, istituto consulente della Camera dei Deputati per quanto attiene al Medio-Oriente, all’Africa, ai Balcani, Russia, America latina e all’Asia e del Ministero della Difesa. È membro del Comitato consultivo della Commissione Internazionale sulla non proliferazione ed il disarmo nucleare. È consulente del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), consulente dell’Enel e di Alenia Aeronautica. Andrea Margelletti è docente di varie materie fra cui quella di Scienze delle investigazioni e della sicurezza, tiene corsi alla Scuola di formazione ad ufficiali dell’arma dei carabinieri e della polizia.
È inoltre commentatore della Rai, Mediaset, CNN e Sky per quanto attiene a problemi internazionali. È commendatore “pro merito” Melitensi dell’Ordine Sovrano di Malta.
“Quello che abbiamo visto in Medio Oriente, è più importante e determinante del Muro di Berlino, ci ha dato la sveglia, ci troviamo di fronte ad una grande svolta islamica e ad un cambiamento radicale.
In piazza sono scesi ragazzi che volevano una politica partecipata, non determinata unicamente da una famiglia. Sono esplosi tutti assieme con l’input in campo informatico di internet. Sono quindi entrati in azione i partiti, quelli con base religiosa”, ha sostenuto Margelletti.
Parlando della Libia e delle risorse petrolifere che possiede, Margelletti ha affermato: “Noi abbiamo bisogno di loro, ma loro hanno bisogno di noi, dell’Italia”, ed ha considerato la vicenda della Siria “seria e preoccupante”. E per la Turchia? “Vuole diventare il paese dominante del medio Oriente”, ha affermato il relatore.