Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Contattaci +39 0144 322575

29 novembre 2011 – Conviviale con Fabrizio Saglietto

Rotary Acqui Terme / Archivio  / 2011-12  / 29 novembre 2011 – Conviviale con Fabrizio Saglietto

Il 29 novembre scorso si è riunito presso il Ristorante “I Caffi” il “Rotary Club di Acqui Terme”. Saglietto

Il presidente del Club, il Notaio Luca Lamanna, dopo il tradizionale saluto alle Bandiere, ha introdotto l’ospite della serata, l’ingegner Fabrizio Saglietto.

L’ingegner Saglietto, cuneese di 49 anni, sposato con due figli, rotariano del Rotary Club di Cuneo, è titolare di un’importante società di engeneering operante sia in Italia e che all’estero.

L’ospite ha intrattenuto i soci illustrando il progetto “Acqua per sempre”.

Tale progetto, sponsorizzato dal “Distretto 2030”, che raccoglie i club rotariani di Piemonte, Liguria e Val d’Aosta, ha la finalità di sensibilizzare i bambini delle scuole primarie delle regioni interessate da Distretto 2030, al risparmio e al corretto utilizzo dell’acqua come elemento d’importanza primaria nella vita di tutti i giorni.

Il progetto che ha già tre anni di vita e da quest’anno vede coinvolto in prima linea il Rotary Club di Acqui Terme, ha l’ambizione di coinvolgere nell’iniziativa oltre 50.000 bambini delle scuole primarie.

L’ingegner Saglietto ha inoltre evidenziato come nell’esperienza delle passate edizioni i bambini siano stati la vera sorpresa del progetto, avendo mostrato un interesse ed una curiosità per gli argomenti trattati, veramente inaspettati.

Dopo lo scambio dei gagliardetti tra il Presidente e l’Ospite, Luca Lamanna ha ricordato come sia vicina la data del 10 dicembre, data in cui, presso il Teatro Ariston di Acqui Terme, alle ore 17, si terrà la prima edizione del Concerto di Natale dedicato ai bambini, organizzato gratuitamente dal Rotary Club di Acqui Terme.

L’evento si prospetta entusiasmante e carico di aspettative, alla luce dei numerosi attestati di interesse e di simpatia già ricevuti dalla cittadinanza.

Al termine della conviviale, il Presidente Lamanna ha ceduto la parola al Dott. Giuseppe Avignolo, presidente della Biennale dell’Incisione. Il Dott. Avignolo ha illustrato i risultati della Biennale “itinerante”, che ha visto la sua seconda tappa europea aprirsi il 22 novembre 2011 a Madrid presso La Galleria d’Arte “Brita Prinz”. Tale evento, ha commentato il presidente della Biennale, è stato foriero di grandi soddisfazioni ed orgoglio per i risultati a cui è giunta la manifestazione a livello mondiale. Manifestazione, che bisogna ricordare, ha già visto chiudersi dieci edizioni, con un successo sempre crescente.