Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Contattaci +39 0144 322575

15 novembre 2011 – Visita del Governatore

Rotary Acqui Terme / Archivio  / 2011-12  / 15 novembre 2011 – Visita del Governatore
visita_strumia
Il presidente del Rotary Club Acqui Terme, il Notaio Luca Lamanna, ed un numeroso gruppo di soci del sodalizio della città termale e del Rotary Club Nizza-Canelli,   nella serata di martedì 8 novembre ha accolto  la massima carica distrettuale, vale a dire l’ingegner Antonio Strumia, che ha il compito di coordinare le attività dei club appartenenti al Distretto 2030, composto da 5 mila 400 rotariani, circa, suddivisi in 88 club di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

L’incontro attraverso il quale il Governatore ha modo di rendersi conto di persona delle attività del Club e di dare i  suggerimenti atti a meglio realizzare i vari programmi del Club stesso, si è svolto nella cornice di Casa Bertalero, esattamente nei locali dell’ormai noto Ristorante “Naso & Gola”. La visita è stata anche occasione per il Rotary Club Acqui Terme di mostrare al governatore Strumia tutte le sue energie umane e mostrare il suo grado di efficienza e la sua fattività con propositiva di notevoli programmi per l’annata sociale 2011/2012.

Al tavolo del governatore Strumia, con il presidente Lamanna c’erano anche l’assistente del governatore Aldo Bormioli, ed il past governatore Piero Montando.

Antonio Strumia, laureato con lode in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino con una tesi su sistemi di decodificazione digitale, dopo un periodo biennale presso lo stesso Ateneo come ricercatore su sistemi avanzati di comunicazione satellitare, ha successivamente ricoperto incarichi manageriali internazionali  in: CDMT (Inghilterra) e Panseamt (Germania) nel sistema di navigazione di un aereo militare per conto della Società Italiana Avionica, Prima Industrie (sistemi di automazione con robot di taglio e saldatura laser), Electrolux – Zanussi (dove ha partecipato alla ristrutturazione del gruppo Zanussi da parte della società svedese Electrolux), nelle cooperazioni internazionali del Gruppo Fiat con esperienze industriali nelle società congiunte Fiat-Peugeot e nella ricerca e sviluppo prodotto e sistemi informativi di Fiat Auto, nell’Istituto Superiore Mario Boella dove ha pilotato la crescita del prestigioso Centro di Ricerca partecipato e sostenuto da Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo, in Sicme Motori, dinamica azienda, partecipata da Ersel Investment Fund, in forte espansione nel settore dei motori e generatori eolici, dove opera al momento. È socio del Rotary Club Susa e Valsusa dal 1994, dove è stato presidente nell’anno rotariano 2000-2001. Ha ricoperto parecchi incarichi distrettuali.

visita_strumia2

Nel suo discorso ha avuto parole di lode verso il club acquese per avere effettuato l’interclub con Canelli/Nizza, un punto d’unione interessante, ma ha anche espresso apprezzamento per l’attività  dell’assistente governatore Bormioli, senza dimenticare la valutazione di stima per l’operato di Giuseppe Avignolo per avere portato a grandi successi internazionali l’iniziativa rotariana della Biennale internazionale per l’incisione. Ha quindi citato l’indirizzo del presidente del Rotary Club International, Kalyan Benerijee, imprenditore di successo (ricopre l’incarico di Direttore della United Phosphorus Ltd, una delle più grandi industrie di chimica agraria dell’India, ed è presidente della United Phosphorus (Bangladesh) Limited) ed il suo motto “Conosci te stesso per abbracciare l’umanità”. Per l’anno sociale, la priorità indicata da Strumia è “concretezza”. “Siamo in anni difficili, bisogna caratterizzare le azioni e renderle importanti. Dietro a qualcosa di difficile c’è sempre qualcosa di buono. In questo momento bisogna essere con i piedi per terra, vedere i giovani, il Rotaract rappresenta il nostro futuro perchè saranno rotariani”, ha sostenuto Strumia. Quest’ultimo ha parlato anche di “continuità ed innovazione, che vanno insieme, di creare un unico cerchio di persone che stanno bene insieme con armonia, pre-condizione per fare tante cose”. Ha anche accennato all’”orgoglio di appartenere al Rotary nei luoghi dove opera”.

Durante la serata il Club si è arricchito di un nuovo socio, Luigi Iuppa, imprenditore e sindaco di Castelrocchero, con azienda ad Alice Bel Colle per la produzione di mannite e suoi derivati in confezioni di vendita al pubblico e semilavorati. La serata è terminata con lo scambio di guidoncini e l’omaggio ad Antonio Strumia dell’opera prima classificata di un’artista partecipante alla Biennale internazionale per l’incisione.