4 Ottobre 2011
La città termale, sabato 17 settembre, ha ospitato un evento d’ampio interesse interregionale, da considerare rilevante per la quantità di partecipanti e per il prestigio
che ognuno di loro ha raggiunto in ambiti professionali e nella società civile.
Ci riferiamo ai trecento rotariani partecipanti al “Seminario distrettuale sulla Rotary Foundation” svoltosi, con inizio alle 10 circa, che ha avuto come teatro la Sala Belle Epoque del Grand Hotel Nuove Terme. Al seminario, progettato da Antonio Strumia, governatore del Distretto 2030 del Rotary International e coordinato dal presidente del Rotary Club Acqui Terme, Luca Lamanna, hanno aderito presidenti, segretari e tesorieri, autorità varie rotariane appartenenti a sodalizi con sede in Piemonte, Liguria e Valled’Aosta. Tra le autorità, presenti anche il comandante la Compagnia carabinieri di Acqui Terme, capitano Antonio Quarta accompagnato dal comandante la stazione carabinieri, maresciallo maggiore Spada, ed in rappresentanza del Comune di Acqui Terme, l’assessore Paolo Bruno. La missione della Foundation è quella di consentire ai rotariani di far avanzare la comprensione mondiale, la buona volontà e la pace attraverso il miglioramento della salute, il sostegno all’educazione e la lotta alla povertà. È un’associazione senza fini di lucro.
Il seminario è iniziato verso le 10,30 con il tradizionale “onore alle bandiere”, a seguire il presidente Lamanna, nel riprendere appieno l’attività rotariana del sodalizio acquese per l’anno sociale 2011/2012, ha dichiarato aperti i lavori con i ringraziamenti a quanti, veramente numerosi, hanno aderito al meeting, al governatore del Distretto 2030 Antonio Strumia, ai relatori, ai colleghi rotariani, che sono da considerare il braccio operativo dei club a cui appartengono. “Il Rotary Foundation – come affermato da Lamanna – costituisce il braccio finanziario del Rotary International, è un momento d’orgoglio e di soddisfazione avere portato ad Acqui Terme un così prestigioso consesso. Uno strumento attraverso il quale il Rotary ha l’opportunità di conoscere come accedere ai contributi messi a disposizione del Rotary Foundation”.
“È un onore essere ad Acqui Terme in un unicum delle associazioni di servizio”, ha sostenuto il governatore Strumia, non prima di esporre una breve storia della Foundation, l’organismo creato dal Rotary International nel 1917 per poter coordinare e realizzare i suoi programmi di servizio nel mondo, a favore dell’umanità e per la cultura lo sviluppo. Il programma umanitario per eccellenza è da stimare la Polio plus, che ha permesso di ridurre l’incidenza di questa terribile malattia sino quasi alla sua eradicazione totale.
“È un onore essere ad Acqui Terme in un unicum delle associazioni di servizio”, ha sostenuto il governatore Strumia, non prima di esporre una breve storia della Foundation, l’organismo creato dal Rotary International nel 1917 per poter coordinare e realizzare i suoi programmi di servizio nel mondo, a favore dell’umanità e per la cultura lo sviluppo. Il programma umanitario per eccellenza è da stimare la Polio plus, che ha permesso di ridurre l’incidenza di questa terribile malattia sino quasi alla sua eradicazione totale.
Di presente e futuro ha parlato il presidente della Commissione distrettuale Rotary Foundation, Mario Quirico per ricordare, tra l’altro, che con certe iniziative a livello internazionale e locale si salva anche la vita di persone. “Siamo dei volontari, buoni rotariani, ma soprattutto rotariani completi, ogni nostra azione è una fortunata combinazione di elementi. Si è parlato quindi della divisione in due “trance” del Distretto 2030 (a regime da luglio 2013), si tratterebbe di una struttura necessaria per operare con maggiore semplicità. Delle Commissioni del Foundation hanno parlato i coordinatori distrettuali Remo Gattigia ed Enrico Raiteri, rispettivamente coordinatore della commissione distrettuale Rotary Foundation e mentre le relazioni sulle “Matching Grant” (Sovvenzioni paritarie) e “District Semplified Grants” (Sevvenzioni semplificate) sono state svolte da Marco Scaglione ed Enrico Raiteri. Le sovvenzioni consentono ai distretti di sostenere progetti umanitari, a breve termine, a beneficio di una comunità. Il seminario, predisposto dal governatore Antonio Strumia è stato quindi occasione per fornire informazioni riguardanti la leadership distrettuale e di effettuare formule di indirizzo ai partecipanti di strumenti essenziali per raggiungere il messaggio della Foudation, ma anche fornendo informazioni rilevanti sui programmi rotariani per realizzare obiettivi non solo locali.