Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Contattaci +39 0144 322575

18 giugno 2013 – Ingresso due nuovi Soci: Edoardo Grillo e Marco Resecco e relazione dei Soci Giacomo Guerrina e Alberto Ivaldi

Rotary Acqui Terme / Archivio  / 2012-13  / 18 giugno 2013 – Ingresso due nuovi Soci: Edoardo Grillo e Marco Resecco e relazione dei Soci Giacomo Guerrina e Alberto Ivaldi

Durante la Conviviale del 18 giugno presso il Grand Hotel Nuove Terme due nuovi soci sono entrati nel RC di Acqui Terme: Edoardo Grillo, ricercatore in  ambito economico-finanziario, e Marco Resecco, imprenditore alla direzione della ditta CETIP di Acqui. I soci Borsino e Lamanna li hanno presentati e hanno loro appuntato al petto la “rotellina”.
Sono quindi saliti sul palco i soci Guerrina e Ivaldi, relatori della serata che, seduti sulle comode poltrone dell’Hotel, hanno risposto alle domande degli intervistatori, il Presidente Borsino e l’Incoming Bianchi.
Giacomo Guerrina ha presentato la sua attività. E’ tecnico comunale part-time presso il comune di Acqui e in questo momento si occupa del piano regolatore della città.
Ha aperto da tempo uno studio come libero professionista e, insieme ad altri, una società che si occupa di energie rinnovabili, fornendo consulenze e realizzando direttamente coibentazione di edifici, impianti fotovoltaici e geotermici.
Si è poi soffermato sull’impiego, ormai sempre più massiccio, delle “energie rinnovabili”. Oggi l’obiettivo da raggiungere è la casa ben coibentata, ma esistono anche la “casa passiva”, cioè coibentata a tal punto che non richiede immissioni di energia termica, e la “casa attiva”, che addirittura produce energia.
Le energie rinnovabili sono diverse. Quella più diffusa è senz’altro il fotovoltaico, anche perché è la più incentivata e la più semplice come installazione e come funzionamento. Altre forme di rinnovabili sono invece più invasive o necessitano di una predisposizione dell’edificio che il 90/95 % del patrimonio edilizio esistente non ha.
La geotermia ha potenzialità enormi: l’approvvigionamento di calore è a costo zero.
Quale fonte di calore si deve scegliere? Secondo Guerrina il concetto fondamentale è: “Qualunque tipo di calore io immetta nell’edificio, non deve uscire!” Quindi la casa non deve disperdere calore, come raccomandano le normative sull’argomento, sempre più rigorose. Ma la gente lo sta metabolizzando a fatica.
Alberto Ivaldi, architetto libero professionista,  lavora a tempo pieno nell’azienda di famiglia, la “Alpe Strade”, con l’incarico di Direttore Tecnico e di Responsabile del Sistema di Gestione Qualità. L’azienda si occupa di ogni tipologia di lavori stradali, di pavimentazioni, di opere in cemento armato (muri, ponti), di acquedotti, fognature, argini, bacini. Si occupa anche di verde e arredo urbano, lavori in terra e opere di ingegneria naturalistica. Si tratta prevalentemente di lavori pubblici, anche se negli ultimi anni l’azienda si è prefissata di spostare la propria attenzione verso nuovi mercati, settore privato e manutenzioni.
Ivaldi si è poi soffermato sulla crisi attuale che investe tutti i comparti dell’edilizia ed inevitabilmente anche quello delle opere pubbliche, a causa del ritardo dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni.
Un altro aspetto drammatico è il lavoro sommerso, con la mancanza di regolarità contributiva. Crea le premesse affinché le imprese virtuose non riescano ad essere concorrenziali sul mercato.
I due relatori hanno infine presentato brevemente i loro interessi extra-lavoro.

Acqui - Rotary due nuovi soci 23

Acqui - Rotary due nuovi soci 2