Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Contattaci +39 0144 322575

27 maggio 2014 – Cinzia Bearzot e la democrazia ateniese

Rotary Acqui Terme / Archivio  / 2013-14  / 27 maggio 2014 – Cinzia Bearzot e la democrazia ateniese

Martedì 27 la professoressa Cinzia Bearzot ha accompagnato i suoi ascoltatori in un interessante viaggio nel quinto secolo avanti Cristo. Dove? Nell’Atene di Pericle e di Alcibiade, i due personaggi che hanno caratterizzato il periodo aureo della città.

La Bearzot è docente di Storia greca all’Università Cattolica di Milano. Ha presentato, al Rotary acquese, il suo ultimo libro: “Come si abbatte una democrazia. Tecniche di colpo di stato nell’Atene antica”.

 

Cinzia BearzotPerché ha scelto di trattare questo argomento? Perché i due colpi di stato del 411 e del 403 hanno messo in evidenza i punti deboli della democrazia ateniese, un sistema che resisteva da più di 80 anni.

Nei primi capitoli sfilano i protagonisti. Alcibiade è definito “l’uomo della svolta”. Se Pericle rappresentava il politico ideale, dotato di moderazione, preveggenza, intelligenza politica, incorruttibile al denaro e rivolto solo al bene comune, Alcibiade era ambizioso, spregiudicato, violento, rivolto solo ai propri interessi personali.

Altri quattro personaggi rappresentano la degenerazione della politica.

Antifonte: l’ideologo (del partito oligarchico). Lisandro: l’uomo d’azione (che concretizzò il golpe). Frinico: il critico. Teramene: il trasformista. Quest’ultimo è l’opportunista che si autodefinisce “leader moderato”, ma che in realtà è pronto a prendere le distanze, al momento opportuno, dalle situazioni di crisi.

L’elemento che caratterizza questi politici, riconoscibili in tutti i periodi della storia dell’umanità, è la demagogia.

Quali sono le tecniche di colpo di stato? La manipolazione delle istituzioni (assemblea deliberante e magistratura), la propaganda, l’emergenza e la “salvezza della città”, invocata dai golpisti a favore dell’oligarchia. Si giunge, in alcuni casi, all’intimidazione, alla violenza, fino all’omicidio politico, un terrorismo ante-litteram.

Nonostante queste vicende burrascose e questi abili “abbattitori”, la democrazia ateniese riesce a risollevarsi, sia dopo il primo, che dopo il secondo colpo di stato oligarchico.

Gli argomenti trattati hanno coinvolto l’uditorio, anche per l’istintivo collegamento con i problemi attuali della nostra vita politica.

Schermata 2014-05-29 alle 11.36.44

Nel corso del suo intervento la relatrice ha ricordato che proprio dal padre Enzo, ricordato da tutti con affetto come grande e vittorioso allenatore della nazionale, ha “ereditato” la passione per gli studi classici. Enzo Bearzot infatti aveva frequentato con interesse e profitto il Liceo Classico di Gorizia ed era destinato a diventare medico.

Schermata 2014-05-29 alle 11.40.51

Durante la serata conviviale la professoressa Bearzot ha consegnato alle due studentesse del Liceo Classico acquese una pergamena, come attestato e ricordo della loro partecipazione all’Agone Sofocleo, gara internazionale di greco antico, sponsorizzata dal Rotary di Acqui.

Schermata 2014-05-29 alle 11.41.20

Il Presidente Bianchi dona a Cinzia Bearzot un’incisione della Biennale Internazionale