Edoardo Grillo, economista di fama internazionale, è stato ospite del Rotary Club cittadino. Acquese di nascita, orgoglio per la città, grazie i suoi studi in economia, è stato chiamato dal neo presidente Francesco Piana per affrontare un argomento particolarmente interessante che vede posizionati sullo stesso piano la politica e l’economia. Ad Edoardo Grillo, “rotariano di qualità”, così è stato indicato dal Presidente Piana, è stato affidato il compito di spiegare il significato di Political Economy, ossia quella disciplina al confine tra Scienze Politiche ed Economia che studia le distorsioni economiche introdotte dagli incentivi politici ed elettorali. Una materia di ricerca proprio dall’economista acquese, oggetto di numerose conferenze e workshop sia in Italia sia all’estero. «Si tratta di una materia nata dopo il crollo delle Borse avvenuto nel 1929 – ha spiegato Grillo – ed aveva come scuola di pensiero il fatto che le banche dovessero essere indipendenti dalla politica». E questo perché la politica è indirizzata verso decisioni di breve termine (è influenzata soprattutto dal voto). I tecnici dell’economia invece, sono più indirizzati verso la ricerca di soluzioni che portino al benessere dei cittadini, a lungo termine. Da qui dunque la Political Economy oggetto di ricerca da parte di economista acquese. Edoardo Grillo, pur essendo giovane, è nato nel 1982, possiede già un nutrito curriculum. Dopo aver completato i suoi studi presso il liceo classico cittadino, nel 2001 si trasferisce a Milano per frequentare l’Università Commerciale “Luigi Bocconi”. Presso questo ateneo, consegue la laurea nel 2004 in Discipline Economiche e Sociali e la Laurea Magistrale in Economics nel 2006. Risale a questo periodo la nascita del suo interesse per la scienza economica e finanziaria e, nello specifico, per le tematiche prettamente microeconomiche. A seguito di questo interesse, Edoardo Grillo decide di proseguire gli studi con un dottorato di ricerca. Si trasferisce quindi negli Stati Uniti dove risiede dal 2007 al 2012 svolgendo la sua attività di ricerca presso la Princeton University, nel New Jersey. In questi anni, Edoardo ha modo di collaborare con alcuni dei massimi esperti di economia a livello mondiale. Tra di essi, vi sono anche molti tra gli ultimi premi Nobel per l’economia. Nel 2012, dopo aver completato il dottorato, rientra in Italia grazie ad una borsa di studio offerta dalla UniCredit & Universities Foundation e si stabilisce presso il Collegio Carlo Alberto, un ente di ricerca privato fondato dall’Università di Torino e dalla Compagnia di San Paolo per promuovere la conoscenza e la ricerca nell’ambito delle scienze sociali. Presso il Collegio, Edoardo insegna i corsi di Political Economics e di Financial Markets. Inoltre, a partire dalla fine del 2015, egli è anche vice coordinatore del programma Allievi, un percorso didattico di eccellenza parallelo agli studi universitari e aperto agli studenti iscritti al Politecnico e all’Università di Torino.
4 Novembre 2016