
Martedì 19 maggio la serata rotariana è stata dedicata alla presentazione dei services realizzati nell’anno 2014-2015. Presso il Grand Hotel Nuove Terme, sede del Club, il Presidente Bruno Lulani ha ricordato come i sette progetti siano stati incentrati sul mondo dei giovani e sulla solidarietà sociale.
Lulani ha quindi invitato i diversi protagonisti dei services a presentare brevemente i risultati ottenuti.

Elena Secksich
Prevenzione Obesità Pediatrica (P.O.P.). La dottoressa Elena Seksich, insieme alla dottoressa Martina Gabutto, ha curato il corso per una corretta alimentazione a 75 alunni della scuola elementare Saracco.
Disturbi Specifici Apprendimento (D.S.A.). Le dottoresse Simona Giriboni e Roberta Malfatto hanno effettuato uno screening per la dislessia su 68 bambini delle seconde elementari Saracco. E’ emerso che il 20% ha manifestato difficoltà nel leggere, o nello scrivere, o nel contare.
Progetto Andrologico Screening Studenti (P.A.S.S.). Il socio Gian Carlo Leva ha incontrato circa 300 studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Superiori per fornire le corrette informazioni e le opportunità di diagnosi e di trattamento delle eventuali problematiche uro-andrologiche.
Progetto Voucher. Il Rotary ha avviato una collaborazione con il Centro d’Ascolto il cui rappresentante, Andrea Acquasanta, ha spiegato come vengono aiutate le persone in difficoltà economiche mediante un approccio più fattivo e meno assistenziale. L’accordo col Comune prevede che la pulizia del Castello e della pista ciclabile lungo il Bormida venga assegnata al Centro d’Ascolto in modo da creare due posti di lavoro temporanei per due addetti per un totale di 64 ore mensili, pagate con “buoni lavoro” di 10 euro lordi l’ora (7,5 nette).
XXIII giornate FAI di primavera. Tre studenti dell’Istituto Rita Levi Montalcini hanno parlato della loro esperienza, definita
emozionante e gratificante, in qualità di “Ciceroni” per i turisti in visita ai siti archeologici e alla vecchia Lavanderia delle Terme durante le giornate FAI del 21 e 22 marzo scorso, sotto la direzione di Lionello Archetti Maestri. Insieme ad Alexandre N’Dour e a Camilla Amelotti c’era Manuel Laruina che ha fatto vedere il suo am-miratissimo video sull’evento FAI.
Progetto Giovani. Quattro ragazzi degli Istituti Superiori hanno partecipato a progetti di ricerca relativi al comparto alimentare con uno stage di cinque giorni presso l’Università Cattolica di Piacenza. Sara Cardona, Danilo Grattarola, Chiara Arossa e Margherita Giacobbe hanno raccontato la loro breve ma pur entusiasmante esperienza vissuta con i loro tutor su temi diversi. Fermentazione malolattica e analisi della percentuale di sughero nei tappi col SEM (microscopio elettronico a scansione). Studio su come ottenere aceto sugli scarti di ananas. Test pratico di sensorialità attraverso l’assaggio di acqua con saccarosio a diverse concentrazioni. Analisi chimica e di sensorialità di un dolce di pasta di nocciole.
RYPEN. Tradizionale Seminario Distrettuale di formazione svolto durante un fine settimana di marzo molto interattivo e divertente, cui ha partecipato Adelina Vrinceanu, studentessa del Liceo Parodi, che ne è rimasta entusiasta.
RYLA. Corso Manageriale di cinque giorni molto intensi: un’esperienza molto bella, coinvolgente e formativa e, come ha concluso Luca Oberto, giovane neo diplomato, anche divertente per le feste e le conviviali serali.