Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Contattaci +39 0144 322575

18, 19 marzo 2015 – PASS = Progetto Andrologico Screening Studenti

Rotary Acqui Terme / Archivio  / 2014-15  / 18, 19 marzo 2015 – PASS = Progetto Andrologico Screening Studenti

Il Rotary Club Acqui Terme ha portato a termine la seconda edizione di un progetto di informazione e di prevenzione per i giovani studenti acquesi iniziato nel 2013.
Il progetto si chiama PASS (Progetto Andrologico di Screening per Studenti) ed è realizzato a cura della Struttura di Urologia dell’Ospedale di Acqui Terme, con la collaborazione dei due Istituti Superiori acquesi.
Il Presidente del Club Bruno Lulani ha presentato il progetto il 18 marzo al Liceo Parodi e il 19 marzo all’Istituto Rita Levi Montalcini.

Il PASS nasce con l’intento di fornire ai giovani di oggi, papà di domani, le corrette informazioni e le opportunità di diagnosi e di trattamento delle eventuali problematiche uro-andrologiche, cioè delle problematiche che interessano la salute riproduttiva e sessuale dell’uomo, al fine di entrare con serenità nell’età adulta.
Si rivolge agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori.

andrologico-2La prima fase è caratterizzata da una serie di incontri scientifico-divulgativi tenuti dal Dottor Giancarlo Leva, rotariano e Responsabile dell’Urologia dell’Ospedale acquese.
Contestualmente alla presentazione orale viene consegnato un libretto informativo con lo scopo di aiutare la comprensione e la memorizzazione degli argomenti trattati e di fungere da stimolo per ulteriori approfondimenti in ambito scolare e familiare.
Durante gli incontri viene distribuito un questionario anonimo finalizzato a fotografare la realtà del mondo giovanile nei confronti delle tematiche andrologiche, onde poter impostare futuri programmi di informazione e prevenzione.

La seconda fase, quella medica propriamente detta, è caratterizzata da visite urologiche gratuite a tutti gli studenti che ne avranno fatto richiesta.

andrologico-3 andrologico-4

In età adolescenziale le problematiche di tipo andrologico hanno un’incidenza del 30-40% e possono essere semplici, oppure pericolose e causare problemi di infertilità.
Deve far riflettere l’osservazione che 6 giovani su 10 non conoscono l’esistenza delle malattie sessualmente trasmesse, mentre è noto che vorrebbero essere informati. Ignorano spesso l’effetto negativo delle sostanze anabolizzanti e delle droghe sulla fertilità e sulla sessualità.
Vi sono poi problematiche legate ad anomalie anatomiche (fimosi, frenulo breve, incurvamento penieno congenito) che a volte hanno un pesante impatto psicologico-emotivo sul giovane.
Se a questo si associa la limitata conoscenza di questo tipo di malattie e la scarsa propensione dei giovani a recarsi dall’andrologo, quale professionista di riferimento della salute sessuale maschile (così come il ginecologo lo è per la donna), emerge chiaramente che l’abolizione della visita di leva (dal 1° gennaio 2005) ha posto un rilevante problema a livello di prevenzione e diagnosi precoce di questo tipo di patologie.
La necessità di fare prevenzione in campo andrologico ha pertanto ragioni di tipo sociale, scientifico, etico ed economico.

andrologico-5