Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Contattaci +39 0144 322575

14 Gennaio 2012 – Maurizio Mortara al Rotary Club di Acqui Terme

Rotary Acqui Terme / Archivio  / 2011-12  / 14 Gennaio 2012 – Maurizio Mortara al Rotary Club di Acqui Terme

Martedì 14 gennaio 2012, si è tenuta ad Acqui Terme, presso il Ristorante “Parisio 1933” una serata rotariana dedicata all’associazione “Volunteers Onlus”, di cui è presidente Maurizio Mortara. Maurizio Mortara, nato a Genova 52 anni fa, è il fondatore Mortaradi “Volunteers Onlus”. Mortara ha iniziato a lavorare in Afganistan nel 2008, operando con una “ong” italiana nel sud del paese per circa un anno. Nel 2009 ha pubblicato il libro “Afganistan. Dall’altra parte delle stelle”.

Dalla fondazione di Volunteers compie missioni umanitarie in zone di guerra in Asia e Africa. In Italia lavora come tecnico radiologo all’ospedale di Ovada. Nel 2008, il Comune gli ha conferito “L’Ancora d’argento” come ovadese dell’anno. Ospiti della riunione c’erano, tra gli altri,  il presidente del Rotary Club di Alessandria Paolo Camagna, il presidente Rotary di Nizza Monferrato Piero Montaldo, il dott. Fabio Zorgno e consorte. Volunteers Onlus è associazione umanitaria nata nel gennaio 2010. Ha seicento tesserati, che si impegnano a sviluppare progetti in zone di guerra, con due missioni compiute in Afganistan, per le quali il Ministero della Sanità di quella nazione gli ha conferito attestati di benemerito. I progetti di Volunteers in Afganistan sono riconosciuti dal ministero degli Esteri italiano e dalla Cooperazione italiana allo sviluppo.

Nell’ascoltare la relazione, introdotta dal presidente Lamanna,  i partecipanti alla “conviviale”  hanno potuto notare che nel cuore di Mortara batte sempre l’Afganistan, paese in cui ha lavorato negli ospedali in zone di guerra per più di dodici mesi, negli ultimi tre anni. Una zona dove c’è povertà estrema, bambini e persone inconsapevoli di ciò che sta accadendo intorno a loro, persone che neanche sanno che cos’è un ospedale.  La nuova missione dei Volunteers, come affermato da Mortara, è quella, appunto, della distribuzione di diecimila paia di occhiali mediante un “mobil clinic” dotata di strumentazioni destinata a raggiungere le zone rurali del paese dove il 2% della popolazione è colpita da cecità. L’ottanta per cento di questi pazienti potrebbe essere curato e guarire  se in possesso di attrezzature necessarie per intervenire.  Mortara ha inteso segnalare Villa Egea di Acqui Terme per avere donato strutture Chirurgiche e la Imeb di Acqui Terme ha donato un gruppo elettrico. Durante la serata sono state proiettate su grande schermo immagini delle situazioni umanitarie di Volunteers in Afganistan.

“È stata un’esperienza toccante, il contenuto della serata ed il nuovo progetto sarà oggetto di attenta valutazione da parte del Rotary Club Acqui Terme”, ha sostenuto Luca Lamanna al termine della relazione di Mortara. Il Rotary della città termale potrebbe unirsi ad altri club del Distretto 2030 per iniziare un’azione di sviluppo del progetto umanitario, un “service” rilevante che desta attenzione. Al relatore, Luca Lamanna ha consegnato un’incisione originale, opera di un artista che ha partecipato alla Biennale internazionale per l’incisione, iniziativa ideata e organizzata dal Rotary Club di Acqui Terme.